Torino, 26–27 settembre: laboratori, talk e attività aperte a tutte e tutti per raccontare il ruolo del diritto nelle sfide del presente.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino sarà presente con lo stand “Hub to law incontra la città. Come può il diritto rispondere alle sfide del presente?” e con quattro Talk di approfondimento.
Programma:
Hub to Law incontra la città
Quando: Sabato 27 settembre
Dove: Orto Botanico e Castello del Valentino, Viale Mattioli, 39 – Torino
10.00 – 11.30
– Giustizia minorile: oltre i luoghi comuni
Progetto: DANG.YOU – Dangerous Youth. Juvenile Justice at a crossroads
– TuTeLa – Turin Tech & Law: a Lab for Social Good
Progetto: TuTela
11.30 – 13.00
– Protezione ambientale e lavori pubblici: quale rapporto?
Dott.ssa Leila Kentache
– R2CA – The Right to Clean Air
Progetto: R2CA
13.00 – 13.30
– G-Change
Progetto: G-Change
13.30 – 15.00
– Sperimentiamo il gender gap. Rendere visibili le disparità invisibili
Progetto: 4EGE – For an Effective Gender Equality: certification and other best practices
– Chi si prende cura di Te?
15.00 – 16.30
– Arriva il servizio! Un percorso sui servizi di cura nelle aree interne
Progetto: SustAge – Integrating green and grey transition
– La città che vorrei: arte, natura e regole per il futuro
Progetto: ECO-HERITAGE – Cultural and Climate Management
16.30 – 18.00
– Clima che cambia, persone in movimento
Progetto: CLAIM – Coping with Climate. Induced Migration: a way forward
– Le parole contano! Viaggio tra diritto e linguaggio
Progetto: JUST Equal
I talk
Quando: Venerdì 26 e sabato 27 settembre
Dove: Castello del Valentino, Viale Mattioli, 39 – Torino
Venerdì 26.9, 20.30 – 21.00
Ecodesign: il diritto come grande architetto della transizione verde
Area caffetteria del Castello
Sabato 27.9, 15.00 – 16.00
Capire la transizione energetica e attuarla: riflessioni sul peso delle parole… e su quello delle tasse!
Aula4V
Sabato 27.9, 16.00 – 17.00
iENERGIA: Diritto e ingegneria per la transizione energetica
Mainlecturehall-1stfloor
Sabato 27.9, 16.00 – 17.00
Stare bene, stare male. Giovani, salute mentale e controllo sociale.
Aula6V