Tavola Rotonda: L’Aria Pulita in Città: Sfide, Conflitti e Nuove Prospettive di Partecipazione

Registrations have closed.
Tavola Rotonda: L’Aria Pulita in Città: Sfide, Conflitti e Nuove Prospettive di Partecipazione

Tavola Rotonda: L’Aria Pulita in Città: Sfide, Conflitti e Nuove Prospettive di Partecipazione

118 118 people viewed this event.

Partecipa alla presentazione dei progetti di eccellenza e alla Tavola Rotonda dedicata alla qualità dell’aria nelle città!

Programma principale:

Presentazione dei progetti di eccellenza (Hub 1, Hub 2 e Hub 3)

Prof. ENRICO SCIANDRELLO, Vice-Direttore alla Ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino

Presentazione del progetto di eccellenza del dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Torino: The Right to Clean Air (‘R2CA’) Prof.ssa CRISTINA PONCIBÒ (UniTo) e Membri del Team di ricerca del progetto: Dott.ssa Eleonora Bechis, Dott.ssa Valentina Cavanna

8:45 – 9:00

Il partenariato del progetto R2CA, le associazioni ed i movimenti civici: (Torino Respira, Clean Cities Campaign,   Cittadini per l’Aria, ClientEarth e Medici per l’Ambiente (ISDE) – Dott.ssa EMMA BUD (ClientEarth) | Dott. ROBERTO MEZZALAMA (Torino Respira)

9:00 – 9:30

Tavola Rotonda (incontro di presentazione del progetto e tavola rotonda aperta al pubblico)

L’Aria Pulita in Città: Sfide, Conflitti e Nuove Prospettive di Partecipazione

9:30-11:00

Interventi: Prof. RICCARDO EMILIO CHESTA (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano, Unità di studi META, Social Sciences and Humanities for Science and Technology, NBFC – National Biodiversity Future Center, PoliMi), Expertise e democrazia nelle questioni ambientali| Prof.ssa NADIA COGGIOLA (UniTo), Il nesso causale e la prova scientifica nel contenzioso ambientale: profili di diritto civile | Dott.VINCENZO PACILEO, Il nesso causale e la prova scientifica: profili di diritto penale | Prof. CARLO VITTORIO GIABARDO (UniTo), Qualità dell’aria in città e contenzioso sul cambiamento climatico

Gruppi di Lavoro Tematici nella Sale Lauree Blu (piano terra), Aula 3D440, Dipartimento di Culture, Politica e Società (Piano 3, Edificio D4, stanza 440), Aula 1D25, Dipartimento di giurisprudenza (Piano 2, Edificio D1, stanza 25) – coordinatore – Prof. DOMENICO DI MICCO: Partecipazione e Qualità dell’Aria: il recepimento della direttiva relativa alla qualità dell’aria in Italia| Conflitto e Qualità dell’Aria | Incontro di lavoro non aperto al pubblico e riservato ai partecipanti

11:30-13:00

Con la partecipazione di:

Dott.ssa YASMINA ABU SHARAR (ReCommon) | Dott.ssa ANNA BECCHI (Clean Cities Campaign) Dott. ALESSANDRO BERTELLO (Città Metropolitana di Torino) | Dott.ssa ALICE DE MARCO (Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta) | Dott. UMBERTO CASADIO (Salvaciclisti di Bologna) |Avvocati MARINO CAREGLIO, GIUSEPPE CIVALE, LUIGI GILI (consulenti giuridici Comitato Torino Respira) | Avv. Anna GEROMETTA (Cittadini per l’Aria) |Dott. DAVIDE DANSERO (Adaptation Agora / CMCC) | Dott. GUIDO GIUSTETTO (Ordine dei Medici di Torino) | Dott.ssa ALESSANDRA GRASSO (Salvaiciclisti Roma) | Dr. GAETANO NOÈ (Città di Torino) | Dott. ALESSANDRO COLTRE’ (A Sud) | Dott. FRANCESCO ROMIZI (Medici per l’ambiente – ISDE) |Professor PIETRO SALIZZONI (Università di Lione) | FRANCESCA SORCE & DANIELE CUSIMANO, BARTOLOMEO ANTONIO RIZZO (Palermo che Respira).

Seguirà un Light Lunch alle ore 13:15 per i partecipanti presso il Dipartimento di Giurisprudenza, corridoio fra gli edifici D2 e D3, Piano 2, del Campus L. Einaudi, Lungo Dora Siena, 100, Torino.

🌍 Un’occasione unica per approfondire il legame tra qualità dell’aria, conflitti ambientali e democrazia partecipativa con esperti di primo piano.

 

Data e ora

07/03/2025 | 08:45 to
07/03/2025 | 13:00

Share With Friends