eVisioni 2025 – decima edizione

eVisioni 2025 – decima edizione

eVisioni 2025 – decima edizione

119 119 people viewed this event.

La decima eVisione: 10 anni di sguardi dentro (lo specchio)

La decima edizione di eVisioni conclude il progetto di terza missione Attraverso lo specchio (e quel che A.L.I.C.E. vi trovò): Arti e Libertà per Immaginare Comunità Eguali finanziato dall’Ateneo torinese con il bando Public Engagement. Il progetto, nato per promuovere la partecipazione attiva delle donne detenute e per sensibilizzare sul tema della detenzione femminile tramite arte e dialogo, ha coinvolto le donne ristrette presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, in particolare con un laboratorio
di scrittura condotto dalla filmaker torinese Rossella Schillaci (già ospite in passato di eVisioni), le studentesse della Clinica Legale “Carcere, diritti fondamentali e vulnerabilità sociale” del Dipartimento di Giurisprudenza, gli studenti e le studentesse dell’Istituto Soleri Bertoni di Saluzzo e i docenti dei Dipartimenti UniTo, partner del progetto.
Dieci edizioni ma gli anni sono dodici, in quanto il periodo pandemico ha costretto ad una pausa di un paio di stagioni. La prima edizione quindi risale al 2013: un arco temporale abbastanza ampio per poter fare un primo bilancio. Sono stati proiettati (spesso,
come accadrà anche quest’anno, anche all’interno del carcere torinese) circa 35 tra
film “da sala” (pochi ma molto selezionati, tra cui un indimenticabile “Sulla mia pelle” alla presenza di Ilaria Cucchi e l’avvocato Fabio Anselmo), docu-film e documentari (la maggior parte, e di sempre maggior qualità), dieci spettacoli teatrali dal vivo (alcuni dei quali al di fuori del Campus Einaudi che non ha spazi ad hoc per tali rappresentazioni), tre mostre fotografiche e due concerti musicali. E ciò che più conta, dopo ogni proiezione
e ogni spettacolo, la possibilità per il pubblico di sentire dalla viva voce di registe/i,
attrici ed attori (talvolta gli stessi internati), operatori del diritto e penitenziari, etc. che cosa significa, anche professionalmente, produrre una visione delle istituzioni totali
(non solo carcerarie) che sappia oltrepassare le mura materiali e culturali (fondate
sugli stereotipi che caratterizzano la narrazione collettiva) che le separano dalla
“società dei liberi”. E sempre cercando di evitare quelle che Erving Goffman chiamava “cerimonie istituzionali”, ovvero quei rituali con cui l’istituzione totale vorrebbe presentare all’esterno il suo volto “incipriato”. Produzioni che purtroppo spesso non riescono ad arrivare al grande pubblico e quindi ad incidere significativamente nella narrazione collettiva sulla penalità. Ma anche per questa ragione, necessarie alla formazione politica e culturale di un pubblico prevalentemente composto da studenti
di Giurisprudenza, ovvero da coloro che nella loro vita professionale incontreranno la penalità non solamente nei suoi risvolti tecnico-giuridici, ma là dove produce sofferenza, degradazione ed emarginazione sociale.

Claudio Sarzotti

(curatore scientifico di eVisioni)

Di seguito il programma degli eventi

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

09/10/2025 to
13/11/2025
 

Tipologie di evento

Share With Friends