
Diritto Sportivo tra Giustizia e Competizione: dalle Sentenze Storiche ai casi di oggi
Saluti
Avv.to Enrico Maggiora, presidente Fondazione Fulvio Croce
Prof. Fabio Longo, Università di Torino, vice direttore Terza Missione
Interventi
Prof. avv.to Mariano Protto (Universita’ di Torino)
Prof. avv.to Paco d’Onofrio (Universita’ di Bologna)
Prof. Aniello Merone (Universita’ Europea di Roma e giudice FIGC)
Prof. avv.to Francesco Fimmanò (Universita’ Mercatorum Roma)
Prof. avv.ta Eva Desana (Universita’ di Torino) avv.to Luigi Chiappero (Foro di Torino)
Si parlerà di diverse sentenze storiche e casi realtivi all’attualità; in particolare:
Il caso Bosman: libertà di circolazione degli atleti e fine del vincolo sportivo
Il caso Diarrà: la rescissione unilaterale e l’indennizzo
La Superlega: Autonomia sportiva e diritto della concorrenza Il Ruolo di UEFA, FIFA e delle leghe professionistiche Il caso sinner: Doping, immagine e diritto alla privacy. Differenza tra giustizia sportiva e mediatica, percezione pubblica e tutela degli atleti.
Il caso Rubiales: confini tra etica, consenso e responsabilità disciplinare nello sport.
L’avvocato-agente sportivo tra etica professionale e interessi economici: profili deontologici e penali a confronto.
Evento aperto al pubblico. Valido per il riconoscimento dei crediti formativi e deontologici per gli avvocati e avvocate Iscrizioni avvocati e avvocate su piattaforma Riconosco
Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati formazione@ordineavvocatitorino.it
Data e ora
25/09/2025 | 17:30