Master Universitario di I livello in Comunicazione della Scienza

III Edizione – a.a. 2025 / 2026

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche – Università degli Studi di Torino

Il Master Universitario di I livello in Comunicazione della Scienza è un percorso di formazione avanzata dedicato a chi desidera approfondire il rapporto tra scienza, comunicazione e società, sviluppando competenze interdisciplinari e operative nel campo della divulgazione scientifica.

In un mondo in cui l’informazione scientifica riveste un ruolo sempre più strategico, il Master si propone di formare professionisti capaci di comunicare in modo chiaro, rigoroso e accessibile i risultati della ricerca e dell’innovazione, contribuendo a un dialogo consapevole tra comunità scientifica e pubblico.

Il Master ha durata annuale e attribuisce 60 CFU.

Il percorso didattico si svolgerà da gennaio 2026 a gennaio 2027.

Le lezioni si terranno uno o due sabati al mese, dalle 9.00 alle 18.00, in presenza presso il Polo Didattico dell’A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO).

Il venerdì antecedente ciascun incontro sarà inoltre dedicato a un seminario o approfondimento online (dalle 18.00 alle 19.30).

Il Master è articolato in 12 giornate tematiche, ciascuna composta da due moduli. Ogni modulo prevede due lezioni frontali e una parte interattiva dedicata a esercitazioni pratiche. Le due lezioni affrontano la stessa tematica con approcci differenti: una tenuta da un* docente dell’Università di Torino e l’altra da un* giornalista, per favorire un confronto tra linguaggio accademico e comunicativo.

Obiettivi formativi

Il Master è un corso di specializzazione nel settore della comunicazione scientifica.
Attraverso una formazione teorica e pratica, si propone di creare figure professionali in grado di comunicare efficacemente con pubblici diversi sui temi della ricerca e dell’innovazione, in particolare nei settori della scienza e della salute, secondo l’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra benessere umano, animale e ambientale.

L’obiettivo principale è offrire a studenti provenienti da percorsi scientifici, tecnici o umanistici una solida maturità culturale e strumenti operativi per raccogliere, interpretare e trasmettere informazioni scientifiche e tecnologiche in modo comprensibile, rigoroso e responsabile.

In particolare, il Master:

  • insegna a interagire efficacemente con i protagonisti della ricerca, offrendo l’opportunità di condurre interviste e approfondimenti;
  • fornisce competenze per organizzare la comunicazione istituzionale, redigere comunicati stampa e articoli;
  • promuove la valorizzazione della cultura scientifica, analizzando criticamente il rapporto tra scienza, società e media.

Destinatari e sbocchi professionali

Il Master è rivolto a chi intende intraprendere un nuovo percorso culturale e professionale nel campo della comunicazione scientifica: neolaureati, docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, professionisti della comunicazione e dell’informazione, e personale che desidera specializzarsi nell’ambito medico-scientifico.

Le competenze acquisite risultano particolarmente utili per:

  • comunicare la ricerca scientifica all’interno di enti pubblici e privati;
  • collaborare con redazioni giornalistiche, case editrici o uffici stampa;
  • promuovere la cultura scientifica nelle scuole, nei musei e nei centri di divulgazione.

Le prime due edizioni del Master hanno già offerto ai diplomati concrete opportunità professionali, con collaborazioni attivate presso redazioni scientifiche, enti pubblici e organizzazioni editoriali.

Modalità di ammissione e iscrizione

Numero massimo di partecipanti: 30

Scadenza iscrizioni: entro le ore 15.00 del 19 dicembre 2025

Quota di iscrizione: € 1.500,00 (oltre alle quote accessorie di Ateneo), suddivisa in due rate

Corsi singoli: € 200,00 per modulo (oltre alle quote accessorie di Ateneo)

Per maggiori informazioni consultare il bando

Il Master aderisce alla sperimentazione per il finanziamento della partecipazione a Master UniTo da parte del personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Torino, con 3 posti riservati a tale categoria.
Le modalità di partecipazione sono illustrate nella pagina INTRANET dedicata.