Donne e Resistenze – Un percorso tra storia e contemporaneità

Registrations have closed.
Donne e Resistenze – Un percorso tra storia e contemporaneità

Donne e Resistenze – Un percorso tra storia e contemporaneità

1002 1002 people viewed this event.

Aula Magna, Campus Luigi Eianudi
22 ottobre 2024
SESSIONE MATTUTINA 10.00 – 13.00,14.30 – 17.30

Saluti istituzionali
Valeria Marcenò, Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza
Mia Callegari, Coordinatrice Hub Genere e Sostenibilità, Dipartimento di Giurisprudenza
Marina Chiarelli, Assessora Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili,
Regione Piemonte
Maria Grazia Grippo, Presidente Consiglio Comunale di Torino
Ilaria Ariolfo, Delegata Ordine degli Architetti di Torino
Laura Fornara, Segretaria Generale della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia
di San Paolo
Anna Maria Viotto, Coordinamento istituti culturali

Le resistenze: dal ‘900 alla contemporaneità
Modera: Gabriella Morabito
Luciano Boccalatte, Resistere: del ‘buon uso’ di un vocabolo
Gabriella Serratrice, Gli archivi fonti di storia
Barbara Berruti, Donne dalla resistenza alla Costituente
Tiziana Beraudi, Cesarina Manassero, Stefania Tassone,
Il contributo delle avvocate e delle magistrate alla
resistenza e oggi
Ilaria Abbondandolo, La partigiana veneta a Venezia:
i monumenti e la città
Beatrice Verri, La Resistenza in montagna a Paraloup,
tre profili di donne: Margherita Damonte,
Catterina Brunetto e Breindl Halpern

SESSIONE POMERIDIANA 14.30 – 17.30

Casi di studio: Biografie
Modera: Eva R. Desana
Intervengono:
Ida Ferrero, A Vindication of the Rights of Woman. Mary Wollstonecraft: una
donna illuminista
Mario Riberi, Una donna rivoluzionaria: Olympe de Gouges e la Declaration
des droits de la femme et de la citoyenne

Francesco Campobello, Una donna coraggiosa: Lidia Menapace protagonista nella cultura e nella politica d’Italia
Dora Marucco, Ernestina Bertolè: una sindacalista nei documenti dell’Associazione Archivio Storico Olivetti
Erika Salassa, Dalle carte dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo: la partigiana Lucia
Alberto Abis, Marcella Balconi neuropsichiatria: un’eredità di cura compassionevole e di riforma sociale
Marta Vicari, Emancipare per educare. Dalla Resistenza, la questione femminile nel pensiero e nell’attività di Ada Prospero Gobetti

 

Data e ora

22/10/2024 | 10:00 to
22/10/2024 | 17:30
 

Tipologie di evento

Share With Friends